Canali Minisiti ECM

Cittadinanzattiva: responsabilità sui prezzi dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 22/01/2019 13:42

Ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione

Anche se la legge dà alle imprese la possibilità di aumentare il costo dei farmaci ogni due anni, "in una fase storica come quella attuale chiediamo il massimo senso di responsabilità". Lo afferma Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. "Aumentare oggi il prezzo dei farmaci, soprattutto in una fase di difficoltà economica per le famiglie, è una scelta che va fatta con estrema cautela. Dall'altra parte - rileva Gaudioso in una nota - ci appelliamo ai farmacisti perché minimizzino l'impatto di questi aumenti sulle famiglie attraverso l'utilizzo degli sconti a disposizione".

pubblicità

  "Per quanto riguarda l'accordo sul payback - ha aggiunto Gaudioso - siamo soddisfatti e ringraziamo Ministero della Salute, Conferenza Stato Regioni e imprese per la sua definizione. E' senza dubbio un fatto positivo. Crediamo fondamentale superare una fase di impasse e di conflittualità durata fin troppo tempo, per fare sì che la discussione si sposti finalmente su come garantire un celere, equo e trasparente accesso all'innovazione a tutti i cittadini sull'intero territorio nazionale". 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing